Durante il periodo natalizio l’atmosfera di magia regna sovrana. Il calore scoppiettante e le lucine colorate accompagnano tutto il mese di dicembre: le case si riempiono di decorazioni, le strade si vestono a festa e inizia la corsa ai regali.

Per chi possiede un negozio, allestire a tema la propria vetrina in questo periodo diventa qualcosa di irrinunciabile. Attenzione e cura dei particolari sono gli ingredienti fondamentali per rendere l’esperienza d’acquisto ancora più gratificante e rimanere impressa nella memoria. Ghirlande, fiocchi, luci, alberi di Natale extra-large, fasci di tulle rosso sono sempre di moda, ma gli ultimi trend premiano idee sempre più originali e a volte costruite con poco budget. Il risultato è dare al pubblico vetrine sempre più divertenti, curate e dal gusto ricercato che riescono ad attirare l’attenzione dei passanti

Non è facile organizzare la vetrina natalizia, soprattutto se si ha poco spazio a disposizione; il consiglio più valido è quello di seguire un unico tema natalizio e di svilupparlo lungo tutta l’area espositiva, evitando di riempirla di oggetti poco organizzati.

Prima di passare all’allestimento è bene capire quale tipo di vetrina natalizia si intende realizzare, ovvero se allestire una vetrina scenografica (che abbia cioè un forte impatto, come ad esempio può essere la presenza di un albero gigante) o optare per qualcosa di più sobrio come una vetrina merceologica, che serva cioè a pubblicizzare la merce, che non superi 1/3 dello spazio totale e che possa lasciare il giusto spazio all’esposizione.

Dopo aver scelto la tipologia di vetrina da allestire, si passa alla scelta dei colori da utilizzare. Solitamente è bene optare per i classici rosso, oro, verde, avorio ma anche blu, argento, bianco, ciclamino, viola o borgogna. In particolare, la scelta su quest’ultimi risiede nella loro forte presenza nelle collezioni invernali. Non bisogna esagerare! La regola d’oro è evitare di mixare tutti questi colori e di sceglierne massimo tre, concordanti, che nel caso della vetrina merceologica risultino essere affini alla merce che si vuole mostrare.

Il terzo step è relativo all’allestimento vero e proprio della scena.
Partiamo dalle decorazioni. Anche qui la regola è quella di non esagerare: è bene scegliere due o tre tipi di decorazioni di scena, che non creino troppa confusione ma che invece diano un’equilibrata atmosfera natalizia. Ad esempio, si può scegliere tra candele, neve, cristalli, lustrini o magari delle vetrofanie.
Se si decide di optare per un fondale, meglio che sia monocolore, senza troppi elementi di disturbo. Anche in questo caso, la scelta del colore deve essere concordante con le decorazioni e la merce esposta.

La scelta del soggetto protagonista della vetrina è di fondamentale importanza. L’albero di Natale è il soggetto più utilizzato nelle vetrine natalizie, ma spesso non basta. Occorre renderlo originale e unico, magari associandolo ad altri soggetti simili con l’obiettivo di creare una composizione tipicamente natalizia che attiri il cliente verso la tua vetrina. Ed è questa la parte più difficile: a volte una bella vetrina di Natale è fatta di pochissimi colori e pochissimi elementi, ma gioca sulle emozioni che suscita in chi la osserva.

Quando allestire le vetrine di Natale? Il periodo migliore è a metà novembre, quando le temperature iniziano a calare sensibilmente e si avverte maggiormente il freddo che la mente associa automaticamente al periodo natalizio. I centri commerciali ed i negozi monomarca si muovono proprio in questo periodo e le decorazioni natalizie fanno la loro comparsa molto spesso subito dopo il Black Friday. I clienti sono quindi più predisposti all’acquisto e più invogliati ad entrare nel negozio per approfittare delle promozioni e degli sconti per i regali di Natale.

Per quanto riguarda le strategie di allestimento, la vetrina deve essere d’impatto e far capire subito al potenziale cliente che in quel negozio ci sono i migliori prodotti per un regalo di Natale economico ma originale. All’interno invece vanno esposte solo le idee regalo e sistemati i prodotti generici in secondo piano, in modo tale da sponsorizzarli in altre occasioni con ambientazioni e colori “ad hoc” e di tendenza.

Se un prodotto speciale o a edizione limitata viene venduto solo per il periodo natalizio bisogna assicurarsi di valorizzarlo nella maniera adeguata con una vetrina particolarmente chic ed elegante. Il cliente deve capire che potrebbe non trovare quel prodotto già il giorno dopo e quindi, se resta molto colpito e affascinato, sicuramente sarà più incline all’acquisto.

Segui questi semplici consigli per valorizzare la tua vetrina ed ottenere il massimo dal tuo allestimento!