Il venerdì “nero”, sinonimo di shopping a prezzi stracciati con saldi che arrivano fino all’80%, sta per arrivare. File interminabili al di fuori dei negozi, attese lunghissime per il turno di acquisto sul proprio e-commerce preferito, ansia e frenesia: tutto questo è il “Black Friday”, appuntamento fisso per gli shopaholic più accaniti con i saldi e i ribassi sui prodotti più desiderati.
Amatissimo negli Stati Uniti, dove da sempre arriva puntuale il giorno successivo al “Thanksgiving Day” (Giorno del Ringraziamento) per invogliare ad acquistare i regali di Natale, ormai da qualche anno è diventata un’attesa abitudine anche in Italia. Quest’anno cade il 29 novembre.
STORIA DEL BLACK FRIDAY
Il primo Black Friday risale al 1924, anno in cui la catena commerciale Macy’s organizzò, nel giorno successivo a quello del Ringraziamento, una parata per festeggiare l’inizio del periodo natalizio. Il colore nero deriva dal fatto che, all’epoca, i registri contabili venivano compilati a penna e le perdite erano segnate in rosso, mentre i profitti in nero; il termine “black” indicherebbe infatti il colore dei bilanci in attivo degli esercizi commerciali nella giornata di sconti, in contrasto con il colore rosso dei giorni in perdita.
IL BLACK FRIDAY IN CIFRE
Ormai non esiste settore merceologico nel quale il Black Friday non abbia fatto capolino ed in Italia le cifre sono da capogiro. Basti pensare che nel 2018 ben il 90% degli italiani era a conoscenza di questo “appuntamento” e che il 47% di loro aveva programmato di effettuare un acquisto approfittando delle promozioni in arrivo. Analizzando sempre il 2018, il 48% dei negozi fisici ha registrato un notevole aumento delle vendite rispetto alla stessa ricorrenza dell’anno precedente.
LE VETRINE IN OCCASIONE DEL BLACK FRIDAY
Anche se, erroneamente, si pensa che una vetrina dedicata a questo evento di breve durata sia inutile, va sottolineato che un allestimento curato e studiato aiuta senza ombra di dubbio ad attirare l’attenzione del potenziale cliente e che quindi può rivelarsi fondamentale per la vendita.
Uno dei problemi principali e maggiormente riscontrati dai negozianti è che il Black Friday cade quando ormai si è allestita o si sta allestendo la vetrina per il periodo natalizio. Come affrontare questa problematica? Coniugare entrambe le ricorrenze può essere la soluzione, ovviamente se le tue esigenze lo consentono e se la vetrina non è eccessivamente natalizia.
All’inizio della settimana del Black Friday, ad esempio, si potrebbero apportare solo delle piccole modifiche all’allestimento atte a comunicare l’evento in arrivo, che poi potranno essere rimosse. In alternativa, l’ideale sarebbe utilizzare delle vetrofanie o fondali, atti a coprire completamente la vetrina, che verranno poi rimosse una volta terminato l’evento.
Vediamo di seguito qualche idea da cui poter prendere ispirazione per l’allestimento della tua vetrina.
1 – VETROFANIE
Le vetrofanie sono uno strumento utile, pratico e facile da allestire, per inserire “inviti all’azione” rivolti ai potenziali clienti. L’utilità per il Black Friday è evidente: è possibile inserire una call to action efficace senza necessariamente pensare ad un allestimento speciale per un evento di cosi breve durata. Ovviamente la vetrofania deve rispecchiare a pieno il target del negozio: se il tuo target è giovanile puoi pensare di utilizzare colori pop e baloon fumettistici.
Una cosa da non dimenticare mai è quella di comunicare chiaramente in vetrina qual è la tua promozione: se ad esempio decidi di applicare il 60% di sconto su capi selezionati, questa informazione deve essere esposta in maniera chiara ed evidente.
2 – FRASI PER PUBBLICIZZARE IL BLACK FRIDAY
Un allestimento decisamente più easy e di facile realizzazione potrebbe prevedere l’utilizzo di cartelli riportanti frasi che giochino con le “paure” dei clienti in termini di acquisto.
Ad esempio: “Compra adesso o piangi dopo” e “Acquistalo ora, domani potrebbe essere finito per sempre” sono frasi che giocano con l’eventuale paura del cliente di perdere un potenziale affare.
Anche frasi che “incitino” all’acquisto sono tranquillamente utilizzabili come ad esempio: “Te lo meriti”, frase che fa percepire l’acquisto come giusta e meritata gratificazione.
3 – LETTERE E NUMERI
Per enfatizzare l’evento del Black Friday, si può puntare anche sull’utilizzo di lettere e numeri tridimensionali. In commercio se ne trovano di ogni dimensione e di ogni materiale, come ad esempio cartone, legno e polistirolo. Anche i più classici palloncini ad elio, facilmente reperibili, possono risultare validi. Questi elementi hanno il vantaggio di essere altamente riutilizzabili in occasione di altri eventi o ricorrenze e personalizzabili, sempre in linea con lo stile del negozio. In base allo stile del tuo negozio puoi optare per l’utilizzo di lettere monocromatiche o altamente variopinte. Anche un contrasto di colori “particolare” è un elemento che può risultare vincente.
4 – CREARE MISTERO E MOVIMENTO
Una tecnica che può essere utile per suscitare interesse da parte del potenziale cliente è quella di creare mistero, non esplicitando tutto e subito. Come ottenere questo effetto? Grazie all’utilizzo, ad esempio, di una tenda. Puoi scegliere una tenda che copra gran parte della vetrina, lasciando scoperto solo un punto dove poter, ad esempio, inserire la scritta “Black Friday”. Questa tecnica non prevede l’utilizzo di prodotti in vetrina e serve a suscitare interesse solo ed esclusivamente verso l’evento, spingendo il potenziale cliente ad entrare in negozio per scoprirne di più.
5 – VETRINA MONOCOLORE
Idea di facile realizzazione e di sicuro impatto. Questa idea consiste nel creare una vetrina prevalentemente nera andando a giocare, in questo modo, con il nome dell’evento. Ovviamente tale tecnica assume maggiore impatto soprattutto se si hanno a disposizione prodotti che possono creare un elevato impatto visivo: prodotti bianchi disposti su sfondo nero o viceversa. Tale tecnica, in un periodo che può già essere definito natalizio, dove la maggior parte dei competitors utilizza vetrine rosse o comunque colorate, permette di non passare inosservati. Con questa tipologia di vetrina sarà sufficiente inserire un richiamo alla promozione, ad esempio in colore rosso (per ricordare il classico colore dei saldi) indicato per catturare l’attenzione.
ALLESTIMENTO INTERNO DEL NEGOZIO
Per quanto riguarda l’allestimento interno del negozio è necessario tenere in considerazione la brevità dell’evento Black Friday a differenza dei più “diluiti” saldi. Questo aspetto ci può permettere di giocare con il concetto di “stress” da acquisti.
Potremmo, ad esempio, pensare di inserire all’interno del nostro negozio un angolo “relax” dove la clientela può rilassarsi un attimo, grazie all’utilizzo di divanetti, pouf o sdraio. In questo angolo relax, potrebbe essere previsto anche un piccolo angolo ristoro, dove offrire, ad esempio un caffè. Di certo il cliente si sentirà coccolato e nel mentre avrà la possibilità di posare lo sguardo su qualche articolo ritenuto interessante, ma questa volta senza stress.
Queste sono solo alcune delle idee che è possibile realizzare per il Black Friday. Prendine spunto, ma soprattutto scatena la tua fantasia!