Le emozioni e gli stimoli provenienti da ciò che ci circonda nel quotidiano, influenzano sempre più i nostri acquisti.

Numerosi studi dimostrano che, il nostro cervello, elabora l’83% delle informazioni visive. Ottimizzare l’estetica di ogni cm del proprio negozio, non può quindi che risultare il punto di partenza per ogni strategia di marketing.

COS’È IL VISUAL MERCHANSIDING?

Il Visual Merchandising è un insieme di tecniche che favoriscono l’incontro tra consumatore e prodotto, attribuendo a quest’ultimo un ruolo attivo di vendita, attraverso la sua presentazione e la sua contestualizzazione, nel rispetto di alcune linee guida, in un preciso ambiente.
Se ben valorizzato, il prodotto non potrà che vendersi da solo.

Ecco 4 consigli principali per utilizzare al meglio le pratiche di Visual Merchandising:

1)     Curare la vetrina e l’ingresso:
una vetrina ben curata e un ingresso ad effetto, possono valorizzare il tuo negozio, incuriosire chi osserva e rispondere ai bisogni del cliente. Se questo dovesse accadere, chi entrerà, lo farà sicuramente per completare il suo acquisto.

2)     Saper scegliere i colori.
I colori rappresentano un fattore determinante del potere dell’allestimento in un negozio.
Nel marketing sono infatti considerati tra gli strumenti più influenti nel processo decisionale del consumatore, un vero e proprio veicolo di emozioni.
Queste, secondo molte ricerche, sono determinate da precise tonalità: il rosso e l’arancione generano adrenalina, mentre il blu e il verde serenità.

3)     Far vivere una SHOPPING EXPERIENCE.
Ad oggi, in virtù dei sempre più numerosi canali di shopping alternativi online, il cliente ha bisogno di vivere un’esperienza unica di acquisto in store.
Con un linguaggio commerciale creativo è possibile dar vita a vere e proprie atmosfere costruite nei minimi dettagli e studiate al fine di realizzare ambientazioni multisensoriali in grado di rafforzare la fedeltà dei clienti, facendo leva sulle loro emozioni.

4)     Se si possiede anche un e-commerce è fondamentale risultare credibili, affidabili, e mantenere le promesse.
Queste linee guida non si limitano al negozio fisico, ma risultano altrettanto valide anche per un e-commerce. Quest’ultimo e il punto vendita, richiedono una costante pianificazione strategica congiunta, basata sull’intreccio tra marketing tradizionale e marketing digitale,al fine di poter raggiungere un unico obiettivo: far crescere il proprio business.

Continua a seguire il nostro blog per essere sempre aggiornato, così da non perdere l’opportunità di far crescere la tua azienda!