COS’È UN MARKETPLACE


Il marketplace, per definizione, rappresenta quel collegamento diretto tra rivenditore e acquirente, un punto d’incontro che favorisce le transazioni commerciali online, anche per chi non dispone di un sito web.
Nello specifico, con questo termine, ci si riferisce ad un mercato online in cui si gestiscono compravendite di merci, diverse per tipologia e provenienza.
Motivo per cui è possibile distinguere due tipologie di marketplace in base ai prodotti venduti:

-          orizzontale, se vende prodotti di diverse categorie (come Amazon ed Ebay);

-          verticale, se è specializzato in una sola categoria (ad esempio Zalando).

 

I VANTAGGI DEL MARKETPLACE


1) LA FIDUCIA

La sensazione di acquistare su un portale dal grande nome, genera a sua volta, due grandi benefici:

  • permette di ridurre notevolmente il processo decisionale dell’utente, poiché quest’ultimo è più predisposto all’acquisto;
  • genera garanzia di protezione dei dati personali e di sicurezza nelle transazioni.

L’elemento della fiducia, fondamentale per costruire un rapporto consolidato con il cliente, è alimentato da alcune caratteristiche:

  • i feedback: sono da sempre lo strumento più incisivo nel processo decisionale d’acquisto, perché sinonimo di trasparenza e garanzia, generati nella fase post acquisto;
  • l’opzione di rifiutare un venditore: se si dimostra poco onesto o non in grado di soddisfare le aspettative, il gestore stesso può rifiutarsi di vendere i suoi prodotti;
  • l’opzione di escludere determinati prodotti se questi non rispettano i criteri di qualità od idoneità.

2) LA VISIBILITÀ

La possibilità di vendere i propri prodotti online su un marketplace dalla fama già nota e dal catalogo variegato e completo per ogni esigenza, permette di raggiungere il giusto salto di qualità o può risultare, in altri casi, quello strumento ideale per lanciare un prodotto nel mercato.
La visibilità sui motori di ricerca sarà altissima, raggiungendo così, in modo sempre più semplice e mirato, il pubblico di riferimento.

3) I COSTI

La gestione del proprio corner presso un marketplace, comporta un risparmio in termini di tempo e di denaro. Attività come la fatturazione, la logistica e i resi, sono di responsabilità della piattaforma di compravendita online, a dei prezzi non elevati se rapportati ai guadagni. In questo modo si ha la possibilità di occuparsi a 360° dei  propri prodotti, dalle schede ai loro prezzi, alle immagini che meglio li presentano, garantendo un costante aggiornamento sulle disponibilità e un incremento delle vendite.

4) LA SEMPLICITÀ

La semplicità delle operazioni  di scelta, consultazione e conclusione dell’acquisto, incidono non di poco sul processo decisionale dell’utente.
Ecco perché la registrazione su un marketplace risulta estremamente semplice e rapida, permettendo a chiunque di poter completare l’iscrizione e i successivi acquisti in pochi passaggi.

5) L’INTEGRAZIONE CON L’E-COMMERCE

Essendo parte di un markeplaceconsolidato, per un’azienda, il rischio di cadere nell’anonimato risulta essere elevato. In una piattaforma dove la concorrenza è da sempre implacabile, l’arma vincente, oltre a sapersi distinguere con le diverse strategie di marketing, sarà delineata dall’integrazione con l’e-commerce. Questo permetterà, al proprio brand, di risultare riconoscibile  agli occhi degli utenti, anche se tra tanti altri, in un mondo dispersivo come il web, grazie all’e-marketplace.

L’acquisto di abbigliamento, in particolare, si è ad oggi trasformato in una vera attività social, risultando così fondamentale, per le aziende del settore, sposare il concetto dell’omni-channel.

Vuoi far risaltare meglio il tuo brand? Continua a seguire il nostro blog per non perderti preziosi aggiornamenti per il tuo business.