Vuoi avviare una tua attività imprenditoriale per poter lavorare in completa autonomia? Vuoi dar vita alla tua Start up o far nascere il tuo e-commerce?

Abbiamo la risposta che ti permetterà di realizzare le tue idee.

Grazie alla finanza agevolata ci sono ottime opportunità per avviare la tua attività con un aiuto pubblico.

Se il tuo sogno è da sempre quello di diventare un imprenditore o un’imprenditrice, la finanza agevolata è una risorsa da conoscere bene per poter essere utilizzata al meglio. Attualmente, infatti, sono attive diverse agevolazioni pubbliche, che interessano tutto il territorio nazionale e che consentono a startupper ed aspiranti imprenditori di tirare fuori i sogni dal cassetto e di buttarsi nella mischia con la propria attività.

Nel settore in cui operiamo, il commercio, attualmente è attiva la misura “AIUTI AGLI INVESTIMENTI DELLE PMI Titolo II – Capo III”.

Quest’ultima, facilitando l’accesso al credito, nasce con lo scopo di favorire lo sviluppo delle attività economiche delle PMI.

Sono ammissibili gli investimenti riguardanti le imprese che realizzano programmi di investimento nel settore del commercio ed in quello elettronico. Più precisamente è rivolto alle PMI che desiderano avviare l'attività in uno dei seguenti settori:
- artigianato;
- commercio anche elettronico (e-commerce), escluso alcune categorie come attività di ricevitoria, commercio al dettaglio di generi di monopolio e le attività di giochi, lotterie e scommesse;
- ristorazione, catering, gelaterie e pasticcerie, bar e simili, mense;
- costruzioni;
- manifattura;
- servizi di comunicazione ed informazione;
- alcuni servizi sanitari;
- alcune attività di trasformazione o commercializzazione di prodotti agricoli.
Utilizzando la misura suddetta si possono realizzare investimenti in unità locali ubicate/da ubicare nel territorio della Regione Puglia e riguardanti Progetti di investimento di importo non inferiori a € 30.000,00 per:

- la creazione di una nuova unità produttiva;
- l’ampliamento di una unità produttiva esistente;
- la diversificazione della produzione di uno stabilimento esistente per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente;
- il cambiamento fondamentale del processo di produzione complessivo di un’unità produttiva esistente.


Sono ammissibili le spese per:
a. acquisto del suolo aziendale e sue sistemazioni entro il limite del 10% dell'importo dell'investimento in attivi materiali;
b. opere murarie e assillabili;
c. acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
d. investimenti finalizzati al miglioramento delle misure di prevenzione dei rischi, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
e. spese di progettazione ingegneristica e di direzione lavori nei limiti del 5% delle spese di cui alla lettera b);
f. sono ammissibili anche le spese per l'acquisto di programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa ed i trasferimenti di tecnologia mediante l'acquisto di diritti di brevetto e licenze, connessi alle esigenze produttive e gestionali dell'impresa.

L’intensità massima di aiuto è del 35% per le Medie Imprese ed il 45% per le Piccole Imprese.

Vuoi conoscere le agevolazioni che la tua regione può offrirti?

Per poter valutare la miglior soluzione per te, avrai bisogno di una consulenza fiscale, societaria e aziendale per la tua attività.

Se vuoi partire con il tuo nuovo progetto possiamo verificare quali sono le agevolazioni e i bandi che fanno al caso tuo, e potrai iniziare subito ad utilizzare la finanza agevolata!

Se ti è piaciuto l’articolo e non vuoi perderti aggiornamenti fondamentali, continua a seguirci.

Il tassello mancante per dar vita al tuo business potresti richiederlo alla tua regione.