Nell’articolo precedente abbiamo parlato della possibilità di aprire un e-commerce con un piccolo investimento.

In questo secondo capitolo della rubrica e-commerce partiremo da un aspetto fondamentale: la comodità di acquistare online.

L’e-commerce è sempre aperto e offre la possibilità di acquistare in modo asincrono. Consente al cliente di iniziare ad acquistare nella pausa caffè, continuare l’acquisto durante la pausa pranza e infine chiedere un consiglio ad un collega prima di concludere la transazione. Passaggi comodi sia in termini di logistica (non è materialmente possibile spostare tutto lo staff per ogni riassortimento) sia in termini di risparmio di tempo.

Consente di avere una visione d’insieme e di confrontare i prodotti fra loro senza alcuna difficoltà al fine di stabilire il rapporto qualità/prezzo in totale autonomia e far ricadere la scelta solo sui prodotti che intendiamo davvero acquistare.

Grazie alle newsletter è possibile conoscere le offerte in corso durante tutti i periodi dell’anno senza visitare fisicamente lo store. Questo è un grande punto di forza dell’e-commerce perché può permetterci di acquistare un prodotto che desideriamo, in offerta, senza il rischio di recarsi in uno store fisico e scoprire che l’offerta è terminata per esaurimento scorte.

Un sito e-commerce ottimizzato per la navigazione da dispositivi mobili aumenta il valore della nostra esperienza d’acquisto. Infatti da un semplice account possiamo iniziare la ricerca dei capi da mobile, mostrare i prodotti ai nostri colleghi sul tablet e completare l’acquisto da desktop.

La centralità nel processo d’acquisto online la svolge sicuramente il fattore informazioni nelle schede prodotto. Se da un lato l’e-commerce è molto comodo perché velocizza il processo d’acquisto, dall’altro bisogna considerare che spesso gli e-commerce presentano delle schede prodotto povere di contenuto e l’utente preferisce recarsi in uno store per avere una conoscenza più approfondita. Ecco il motivo per cui chi costruisce un e-commerce deve tener conto che le informazioni contenute nella scheda prodotto rappresentano l’unica fonte di conoscenza del prodotto dal momento in cui non è possibile toccare, annusare e guardare il prodotto come in uno store fisico.

Ricapitolando:

-Acquistare su un e-commerce è comodo per questioni logistiche, risparmio di tempo;
-Il processo di acquisto su e-commerce avviene in modo asincrono, dopo un’interruzione si può riprendere quando si vuole;
-Le newsletter permettono di conoscere e aderire alle offerte nel momento stesso in cui vengono promulgate;
-Una buona navigazione da dispositivi mobili permette la consultazione del sito nei tempi morti;
-Una scheda ricca di informazioni, arricchita da immagini accattivanti e presentazioni curate è l’unico modo per rassicurare un utente nel processo d’acquisto.