Aprire un negozio online, anche con un piccolo investimento, è una scelta quasi obbligata per chi possiede già uno store fisico, ma può essere anche un’ottima idea per chi ha voglia di lanciarsi in una nuova avventura imprenditoriale.

Perchè puntare sull’e-commerce?


L’e-commerce è l’unico settore che registra una crescita a due cifre e le previsioni ci indicano che continuerà a crescere in questa direzione. [...] Il mercato e-commerce B2C in Italia ha generato un fatturato di 35,1 miliardi di euro nel 2017, creo complessivamente dell’11% rispetto al 2016. Il fatturato e-commerce registra risultati positivi in tutti settori e la crescita complessiva è in linea con quella dell’anno precedente. (Ricerca E-commerce Casaleggio Associati)

Da dove cominciare


1. Aprire un sito ecommerce

Individuare una nicchia di mercato e costruire un sito e-commerce sono le basi per partire. Inizialmente non sarà facile attirare traffico sul proprio sito, ma avere un sito ben fatto aumenterà di gran lunga il valore percepito di un brand già esistente anche grazie alle ricerche locali.

Le ricerche locali sono particolarmente utili per le attività fisiche. Tali ricerche sono geolocalizzate e permettono a google di fornire il risultato più pertinente possibile alla domanda dell'utente, in modo da indicare nei risultati l'attività più vicina per una determinata ricerca. Se vuoi saperne di più leggi quest'articolo sul local search marketing.

Questo è solo uno dei tanti modi con cui una buona presenza online influenza il mercato offline.

 2. Lavorare sui marketplace

Inizialmente bisognerà lavorare in parallelo sui big player dell’e-commerce nel mondo; significa sfruttare la portata di Amazon, Ebay, Aliexpress (e tanti altri marketplace) per vendere e far conoscere il negozio. Costruire la presenza online di un negozio è un percorso che richiede tempo ed energie, ma dopo aver consolidato l’affidabilità del negozio sarà più facile vendere e far conoscere il sito.

 3. Fidelizzare il cliente spingendolo a comprare sull’e-commerce

Costruire la presenza online attraverso i marketplace ti permetterà di far conoscere il tuo negozio e gli darà autorevolezza. C’è solo un modo per poter competere con i big player: cercare di crearsi una nicchia di mercato con l’obiettivo di acquisire contatti e ottenere clienti fidelizzati spingendoli a comprare direttamente sul proprio sito.

Il cliente al centro


La fidelizzazione del cliente svolge un ruolo fondamentale nella riuscita di un e-commerce. Offerte mirate, newsletter, sconti speciali dedicati agli iscritti e concorsi a premi sono solo alcuni dei metodi di fidelizzazione online. Conoscere i propri clienti su un e-commerce è fondamentale quanto semplice grazie agli strumenti di analisi si possono ottenere una serie di dati molto accurati, cosa che in un negozio fisico richiede molto più tempo. Così come il commesso del piccolo negozio conosce i suoi clienti perché conversa con loro e li segue passo passo nella vendita, i gestori di un piccolo e-commerce possono offrire un’esperienza utente ottimale.

Perchè scegliere OPYO?


Opyo può aiutarti a rifornire l’e-commerce fornendoti abbigliamento a stock diviso in lotti, ma soprattutto può fornirti le foto catalogo pronte per essere pubblicate sui marketplace o sul tuo sito. Sei interessato a rifornire il tuo negozio? Contattaci subito via mail info@opyo.it

scendo complessivamente dell’11% rispetto al 2016. Il fatturato e-commerce registra risultati positivi in tutti settori e la crescita complessiva è in linea con quella dell’anno precedente. (Ricerca E-commerce Casaleggio Associati)

 

Da dove cominciare


1. Aprire un sito ecommerce

Individuare una nicchia di mercato e costruire un sito e-commerce sono le basi per partire. Inizialmente non sarà facile attirare traffico sul proprio sito, ma avere un sito ben fatto aumenterà di gran lunga il valore percepito di un brand già esistente anche grazie alle ricerche locali.

Le ricerche locali sono particolarmente utili per le attività fisiche. Tali ricerche sono geolocalizzate e permettono a google di fornire il risultato più pertinente possibile alla domanda dell'utente, in modo da indicare nei risultati l'attività più vicina per una determinata ricerca. Se vuoi saperne di più leggi quest'articolo sul local search marketing.

Questo è solo uno dei tanti modi con cui una buona presenza online influenza il mercato offline.

 2. Lavorare sui marketplace

Inizialmente bisognerà lavorare in parallelo sui big player dell’e-commerce nel mondo; significa sfruttare la portata di Amazon, Ebay, Aliexpress (e tanti altri marketplace) per vendere e far conoscere il negozio. Costruire la presenza online di un negozio è un percorso che richiede tempo ed energie, ma dopo aver consolidato l’affidabilità del negozio sarà più facile vendere e far conoscere il sito.

 3. Fidelizzare il cliente spingendolo a comprare sull’e-commerce

Costruire la presenza online attraverso i marketplace ti permetterà di far conoscere il tuo negozio e gli darà autorevolezza. C’è solo un modo per poter competere con i big player: cercare di crearsi una nicchia di mercato con l’obiettivo di acquisire contatti e ottenere clienti fidelizzati spingendoli a comprare direttamente sul proprio sito.

Il cliente al centro


La fidelizzazione del cliente svolge un ruolo fondamentale nella riuscita di un e-commerce. Offerte mirate, newsletter, sconti speciali dedicati agli iscritti e concorsi a premi sono solo alcuni dei metodi di fidelizzazione online. Conoscere i propri clienti su un e-commerce è fondamentale quanto semplice grazie agli strumenti di analisi si possono ottenere una serie di dati molto accurati, cosa che in un negozio fisico richiede molto più tempo. Così come il commesso del piccolo negozio conosce i suoi clienti perché conversa con loro e li segue passo passo nella vendita, i gestori di un piccolo e-commerce possono offrire un’esperienza utente ottimale.

Perchè scegliere OPYO?


Opyo può aiutarti a rifornire l’e-commerce fornendoti abbigliamento a stock diviso in lotti, ma soprattutto può fornirti le foto catalogo pronte per essere pubblicate sui marketplace o sul tuo sito. Sei interessato a rifornire il tuo negozio? Contattaci subito via mail info@opyo.it